Sostenibilità

Dal 1929, Pagnan Group integra agricoltura, turismo e sviluppo immobiliare in un modello sostenibile, creando esperienze autentiche e generando valore per le persone, i luoghi e l’ambiente.

Baite in legno con verande coperte, persone che si rilassano e un paesaggio verdeggiante sotto un cielo azzurro.
22 agosto 2025
Tutti i contratti di fornitura delle strutture ricettive sono con forniture di energia elettrica e gas di provenienza rinnovabile. La certificazione GO viene confermata annualmente da GSE. Le strutture ricettive del gruppo Pagnan scelgono ogni giorno l’energia sostenibile. Tutti i contratti di fornitura ISA e PLAZA utilizzano energia elettrica certificata Garanzia d’Origine (GO) , che attesta la provenienza 100% rinnovabile e permette di dichiarare nei rapporti di sostenibilità un impatto CO₂ free per i nostri siti. La certificazione viene confermata annualmente dal GSE.  Anche la fornitura di gas per ISA e PLAZA proviene da fonti BIO , a conferma del nostro impegno concreto per un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
I pannelli solari riflettono un cielo azzurro con nuvole.
22 agosto 2025
I nostri impianti fotovoltaici: energia pulita per il territorio Da oltre dieci anni investiamo nelle energie rinnovabili, producendo energia pulita per villaggi turistici e realtà locali. Con nuovi progetti e comunità energetiche, uniamo sostenibilità, innovazione e benefici concreti per il territorio. Nel territorio ferrarese possediamo due impianti fotovoltaici la cui energia viene utilizzata parzialmente per alimentare le utenze di un vicino allevamento avicolo. A Scardovari disponiamo di un impianto a terra da 1,4 MW . La sua storia racconta il nostro impegno nel tempo: 1 MW installato circa dieci anni fa e completamente rinnovato nel 2024 grazie ad un intervento di revamping. 400 kWh aggiunti e collegati in "autoconsumo individuale a distanza" con Barricata Holiday Village nel 2024. Tramite questa configurazione, circa il 70% dell'energia annualmente prodotta dai nuovi 400 kWh viene utilizzata direttamente dal villaggio. Assieme a ciò abbiamo assunto un impegno vincolante a destinare parte dei ricavi derivanti dall'energia scambiata con il villaggio, ad iniziative sociali che valorizzino il territorio e gli enti locali. Il futuro: Isamar e la comunità energetica Il nostro percorso non si ferma qui. Nei terreni adiacenti a Isamar Holiday Village installeremo un nuovo impianto fotovoltaico da 1 MW , destinato a fornire energia rinnovabile al villaggio. Circa il 70% dell’energia prodotta sarà consumata direttamente da Isamar, mentre la restante parte sarà nella libera disposizione di una comunità energetica . Tale configurazione potrà convogliare al suo interno sia utenze private che pubbliche, realtà locali che potranno beneficiare in maniera diretta di un risparmio rilevante nella bolletta energetica.
Due uomini in polo blu, sorridenti, in piedi all'aperto vicino al fogliame verde.
21 agosto 2025
Questo progetto di accoglienza prevede l'inserimento di rifugiati nei villaggi come collaboratori. Un’iniziativa che unisce inclusione sociale, formazione e opportunità lavorative, coniugando responsabilità e innovazione. Nel variegato e complesso panorama socio-demografico del mondo attuale, il gruppo Pagnan ha compreso che la vera innovazione non è solo tecnologica, ma anche umana e culturale. Per questo ha deciso di avviare un progetto di accoglienza unico nel suo genere, integrando all’interno del personale dei villaggi un folto gruppo di “rifugiati” – cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità – con le loro famiglie. Ospitati nei villaggi per tutto l’anno, questi nuovi collaboratori partecipano a percorsi di formazione e inclusione, preparandosi al mondo del lavoro in un ambiente stimolante. L’obiettivo è accompagnare le persone inserite nel programma verso l’autonomia e un successivo inserimento lavorativo, rispondendo contemporaneamente al fabbisogno di manodopera oggi cruciale per ogni impresa turistica. Con questa iniziativa, il gruppo Pagnan ha intrapreso una nuova via nel turismo contemporaneo: quella del coinvolgimento attivo degli imprenditori nelle politiche migratorie e di integrazione, per coniugare responsabilità sociale, innovazione ambientale e qualità dell’esperienza. Un turismo che mette al centro le persone, offrendo a tutti – ospiti e lavoratori – un’occasione di crescita, scoperta e valore condiviso.  Oggi il gruppo continua a portare avanti con passione le proprie attività, perché, come ama ricordare spesso all’interno dell’organizzazione, “l’unico modo per rimanere giovani è continuare a immaginare e progettare”.