L'agricoltura

La nostra anima agricola affonda le radici in un sapere tramandato da generazioni, evolutosi nel

tempo in un modello produttivo innovativo e responsabile.


Coltiviamo ettari di terra in Veneto, Emilia-Romagna e in Argentina, con uno sguardo attento alla

qualità, alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale.


Crediamo in un’agricoltura rigenerativa, capace non solo di produrre, ma di preservare e migliorare il suolo, il paesaggio e il benessere delle comunità rurali.


Investiamo in tecniche a basso impatto ambientale e nell’utilizzo di risorse rinnovabili. Ogni campo coltivato è un impegno: verso la terra, verso chi la lavora con noi, e verso chi consumerà i suoi frutti.

In Italia

Operiamo principalmente in Emilia-Romagna e Veneto. Nei territori della provincia di Ferrara coltiviamo il riso, che può fregiarsi del marchio "riso del delta del Po igp", oltre che le colture tradizionali come mais, la soia e il frumento.


Nella provincia di Rovigo, più precisamente a Scardovari, abbiamo invece la nostra sede principale con gli uffici amministrativi e gli impianti per la lavorazione ed essicazione di riso  e noci.


Qui trovano spazio coltivazioni come la barbabietola  da zucchero, l'erba medica, il fumento duro, la soia  e il mais.

In Italia

Operiamo principalmente in Emilia-Romagna e Veneto. Nei territori della provincia di Ferrara coltiviamo il riso, che può fregiarsi del marchio "riso del delta del Po igp", oltre che le colture tradizionali come mais, la soia e il frumento.


Nella provincia di Rovigo, più precisamente a Scardovari, abbiamo invece la nostra sede principale con gli uffici amministrativi e gli impianti per la lavorazione ed essicazione di riso e noci.


Qui trovano spazio coltivazioni come la barbabietola da zuccherol'erba medica, il fumento duro, la soia e il mais.

File di gambi di mais con foglie verdi e pannocchie gialle che crescono in un campo, illuminati dalla luce del sole.
Campo di grano dorato al tramonto, con un edificio e alberi sfocati sullo sfondo.
Vista aerea di un quartiere con case dai tetti rossi, prati verdi e alberi.

In Argentina

Coltiviamo oltre 20.000 ettari nella provincia di Buenos Aires e San Luis, aree con una forte vocazione cerealicola  e zootecnica.


Qui le principali colture (mais, orzo, girasole  e soia) vengono avvicendate con il pascolo libero dei bovini da carne.


Dove la disponibilità idrica lo consente, operiamo con sistemi di irrigazione a pivot  per una maggiore stabilità dei raccolti.

Tenuta di Berignone

Nel cuore della Toscana, adagiata sui dolci declivi collinari che dominano la Val d’Elsa, la Tenuta di Berignone racconta una storia centenaria. 


Per molti anni latifondo abitato da mezzadri del luogo, negli anni ‘70 l’intera Tenuta -800 ettari- viene acquistata dal Gruppo Pagnan che la trasforma, nel giro di alcuni anni, in una moderna azienda agricola e zootecnica.


Nel cuore della proprietà si erge la casa padronale, la “Fattoria”, un grande casolare un tempo adibito a Casa di Caccia, locanda dove i cacciatori venivano ospitati durante le loro battute.

  • Le dolci colline Senesi ricche di storia producono un meraviglioso olio D.O.P.

    Paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili contraddistinguono il territorio del Comune di Casole d’Elsa, dove si trova la Tenuta di Berignone. Un territorio costituito da dolci colline a coltivazione di viti, olivi e cereali, dislocate lungo lo spartiacque che le separa dall’alta valle dell’Elsa, nella parte nord-occidentale della Provincia di Siena.


    Di notevole importanza ambientale e storica e di grande suggestione le vicine aree boschive, costituite dalla Foresta di Berignone e Tatti, da cui il nome della Tenuta.


    Vicina alle più importanti città d’arte (Colle val d’Elsa, S. Giminiano, Volterra e il comprensorio del Chianti Classico sono a un passo) Casole d’Elsa è un antico borgo conteso sin dal 1200 da Volterrani, Senesi e Fiorentini e coinvolto nella guerra tra Guelfi e Ghibellini. Dopo un anno di dominio fiorentino, Casole venne annessa definitivamente ai domini di Siena a seguito della battaglia di Montaperti


    Ed è la conformazione attuale di questo borgo medievale, con la sua cinta muraria e la rocca senese, a svelarne l’anima di terra contesa e custode di grande bellezza.

  • Uliveti toscani e amore per la terra per un olio pregiato e sorprendente

    Nei primi anni ’90, in una zona collinare della Tenuta Berignone, vengono piantati circa 2.400 alberi di ulivo.  


    Un investimento motivato dalla passione per una terra tradizionalmente vocata alla coltivazione di quegli straordinari alberi dalle foglie d’argento, i cui frutti, sapientemente lavorati, generano uno dei più pregiati oli extravergine d’Italia. 


    Oggi la Tenuta di Berignone produce olio extravergine d’oliva certificato D.O.P. “TERRE DI SIENA”, secondo un preciso disciplinare che interessa l’area produttiva dei territori in provincia di Siena. Uno straordinario “oro verde” ottenuto esclusivamente dagli ulivi di antico e nuovo impianto della fattoria e, in particolare, dalle varietà Leccino e Correggiolo, le cui caratteristiche si armonizzano per dar vita ad un olio dalle qualità sensoriali sorprendenti. 


    Raccolte con pettini meccanici tra fine ottobre e inizi di novembre, le olive fresche e sane, conservate a temperatura ambiente, vengono conferite in un frantoio per essere lavorate entro le 24 ore dalla raccolta, nel pieno rispetto dell’ambiente. 


    La frangitura avviene con il sistema di estrazione a freddo, a temperatura controllata, per assicurare una lunga durata nel tempo e la qualità. 

    Il risultato è un olio eccezionalmente pregiato con gusto fruttato verde.

Agripadana

Il nostro noceto a Le Contane

Nel cuore della campagna di Jolanda di Savoia, in località Le Contane, coltiviamo un noceto di 25 ettari, avviato nel 2019- come parte della nostra visione di un’agricoltura sostenibile e ad alto valore.


Il noceto è composto da 19 ettari della varietà Lara e 6 ettari della varietà Chandler.

L’impianto è dotato di sistemi di irrigazione e fertirrigazione di precisione, che garantiscono efficienza e rispetto per le risorse idriche.
Le operazioni colturali, dai trattamenti alla raccolta, vengono eseguite internamente, con personale e macchinari di nostra proprietà, per assicurare un alto livello di attenzione durante tutti i passaggi.


Le fasi di lavaggio, essiccazione e calibrazione delle noci vengono svolte presso il nostro impianto dedicato a Scardovari, dove un processo controllato in 4.0 valorizza il prodotto fino al confezionamento.

Le nostre produzioni

Ulivi in ​​un campo verde, con una collina sullo sfondo sotto un cielo nuvoloso.

Agripadana

Parte del gruppo imprenditoriale della famiglia Pagnan, Agripadana è un’azienda agricola con solide radici nel territorio veneto e uno sguardo rivolto al mondo.


Con attività consolidate sia in Italia che in Argentina, Agripadana unisce tradizione agricola e innovazione, coltivando con cura e responsabilità nel rispetto della terra e delle persone. Un modello sostenibile e internazionale, dove passione per l’agricoltura e spirito imprenditoriale si incontrano ogni giorno.

Edificio in pietra con finestre ad arco, prato verde e cielo nuvoloso.

Fattoria di Berignone

L’olio è ottenuto esclusivamente dagli ulivi delle varietà Leccino e Correggiolo, che danno all’olio la qualità che lo contraddistingue.


Le olive vengono raccolte, fresche e sane, con pettini meccanici tra fine ottobre e gli inizi di novembre di ogni anno e immediatamente conferite al frantoio per essere frante e spremute entro le 24 ore dalla raccolta. La frangitura avviene con il sistema di estrazione a freddo.